L’economia: Un esperimento di pensiero ottimista

Negli ultimi anni l’economista che c’è in me è stato profondamente pessimista sul destino economico a breve e medio termine del mondo sviluppato, una visione che è profondamente in contrasto con la mia natura fondamentalmente ottimista (vedi Dissonanza cognitiva sia dannata, sono un ottimista pessimista).

Posso benissimo immaginare scenari catastrofici o semplicemente spiacevoli per il prossimo decennio. In realtà, sono l’esito più probabile della situazione in cui ci troviamo. Tuttavia, tutti questi discorsi negativi mi hanno portato a chiedermi se non stiamo trascurando i risultati positivi. Dopo tutto, non molto tempo fa, nel 1979, annunciavamo la fine della civiltà occidentale. L’Occidente ha subito due shock petroliferi. La stagflazione era dilagante, con inflazione e disoccupazione superiori al 10%. Gli Stati Uniti avevano perso il Vietnam e la maggior parte del Sud-Est asiatico era sotto l’influenza sovietica. L’America Latina era per lo più governata da dittature. La Cina era ancora straordinariamente povera dopo le follie del Grande Balzo in Avanti e della Rivoluzione Culturale. In Iran è stata istituita la teocrazia. Il futuro si prospettava fosco per l’Occidente.

Nessuno aveva previsto l’età dell’oro in cui stavamo per entrare, che il corso dei prossimi 30 anni avrebbe profondamente modificato in meglio il volto dell’umanità. Abbiamo assistito a una rivoluzione della produttività guidata dalla tecnologia. Sia l’inflazione che la disoccupazione sono diminuite in modo sostenibile. Le dittature sono state sostituite da democrazie in tutta l’Europa orientale e in America Latina. L’integrazione di India e Cina nell’economia mondiale ha portato al più rapido periodo di creazione di ricchezza nella storia dell’umanità, con oltre 400 milioni di persone uscite dalla povertà nella sola Cina. In termini di aspettativa di vita, di mortalità infantile e della maggior parte dei parametri di qualità della vita, non c’è mai stato un momento migliore per essere vivi. Tuttavia, se oggi vivi in Europa occidentale, negli Stati Uniti o in Giappone, non è certo così. L’umore è cupo e le prospettive sembrano disastrose su quasi tutti i fronti.

I. Dove siamo e come siamo arrivati qui?

A.Stati Uniti

Dal 1980 le recessioni sono state causate principalmente dall’aumento dei tassi di interesse da parte delle banche centrali per contrastare l’inflazione. L’aumento del costo del capitale porterebbe le aziende e i consumatori a tagliare le spese, spingendo l’economia in recessione. Una combinazione di politica fiscale espansiva e di politica monetaria allentata riporterebbe l’economia su un sentiero di crescita guidato dai consumi.

Questa recessione, tuttavia, è davvero diversa. La continua riduzione dei tassi d’interesse dopo l’abbandono degli accordi di Bretton Woods e il passaggio a un sistema monetario Fiat ha triplicato i livelli di debito personale rispetto al reddito negli Stati Uniti. Questa crescita alimentata dal debito è terminata con la crisi finanziaria del 2008, quando i prezzi delle attività, in particolare quelle immobiliari, sono scesi mentre le passività sono rimaste al loro valore originario, innescando una recessione dei bilanci.

Di fronte allo spettro dell’insolvenza, le famiglie e le aziende con una leva finanziaria eccessiva si concentrano sulla riparazione dei loro bilanci attraverso la riduzione del debito. In questo contesto, la politica monetaria perde gran parte della sua efficacia: il problema principale non è l’accesso al credito, ma la scarsità della domanda di prestiti. Il manuale che la Fed ha usato in risposta alle crisi economiche fin dall’era Greenspan – tagliare i tassi d’interesse, incoraggiare i consumatori a chiedere più prestiti e festeggiare la ripresa della crescita del PIL trainata dai consumi – si rompe quando gli attori economici raggiungono i limiti della loro capacità di indebitarsi ulteriormente. Con tutti coloro che si concentrano sulla riduzione del debito, non c’è nessuno che accenda altri prestiti.

Alla luce della mancanza di opportunità di crescita senza leva, la crescita normale non riprenderà finché l’economia non avrà ridotto la leva finanziaria. La realtà è che siamo ben lontani dall’aver eliminato tutti gli squilibri dell’economia. Negli ultimi 2000 anni, le crisi finanziarie sono state seguite da crisi del debito sovrano, in quanto i paesi hanno nazionalizzato i debiti delle loro banche per evitare il collasso dei sistemi bancari. Pur preservando le proprie banche come motori della creazione di credito e della crescita economica, i paesi mettono in discussione la propria capacità di finanziare i debiti, provocando così una crisi del debito sovrano. Questa volta non è stato diverso. Non abbiamo ridotto la leva finanziaria; abbiamo spostato la leva dai bilanci delle persone e delle aziende a quelli del governo e, semmai, siamo diventati più ricchi di leva finanziaria perché il governo ha contratto prestiti senza precedenti.

Inoltre, gli squilibri che ci hanno portato alla crisi sono ben lungi dall’essere risolti. Il deficit del governo federale non è chiaramente sostenibile. La perdita di posti di lavoro è stata molto più grave rispetto a qualsiasi altra recessione dalla Seconda Guerra Mondiale, ostacolando la domanda dei consumatori. Ci sono 1.000 miliardi di dollari di debiti immobiliari commerciali che non sono coperti da acqua e che devono essere rinnovati nei prossimi anni. Il 25% delle famiglie ha un patrimonio netto negativo nelle proprie case, che ostacola la mobilità del mercato del lavoro, rafforza la disoccupazione e limita la domanda di prestiti.

La creazione di credito bancario è ancora in crisi. Invece di ripulire i bilanci delle banche per consentire loro di ricominciare a concedere prestiti, abbiamo essenzialmente degli zombie ambulanti che devono rimettersi in salute. Dato che le banche guadagnano grazie al differenziale tra i tassi a breve termine che pagano ai correntisti (oggi essenzialmente pari allo 0%) e il tasso che applicano per i prestiti a lungo termine (ad esempio, i mutui), i contesti di bassi tassi di interesse sono molto redditizi per loro. Tuttavia, ci vorranno anni prima che guadagnino abbastanza da risanare i loro bilanci con la strategia attuale.

In generale la nostra risposta politica è stata sbagliata. Stiamo subendo una riduzione fiscale a breve termine a tutti i livelli – federale, statale e comunale – in un momento di debolezza economica senza affrontare le nostre prospettive fiscali a lungo termine.

Nell’ultimo decennio abbiamo assistito a un’enorme cattiva allocazione del capitale, con una quota sproporzionata destinata al settore immobiliare. Non si tratta di un investimento che porta alla crescita della produttività, il principale creatore di ricchezza a lungo termine. Dato che il declino dei prezzi degli immobili residenziali è stato la causa principale della crisi, l’amministrazione Obama sembra decisa a limitare la pressione al ribasso sui prezzi, riequilibrando il settore immobiliare attraverso una combinazione di misure come i crediti d’imposta per i primi acquirenti e incoraggiando la Fed a mantenere i tassi d’interesse ai minimi storici.

La soluzione allo scoppio di una bolla non è quella di gonfiarla! Come ho scritto in un precedente articolo(Whodunit?), le cause della bolla immobiliare sono state molteplici. Una di queste è stata quella di mantenere i tassi di interesse troppo bassi e troppo a lungo, il che ha portato a un’eccessiva assunzione di rischi alla ricerca di rendimento e ha contribuito a gonfiare la bolla. Cercare di riequilibrare il settore immobiliare non farà altro che continuare l’improduttiva cattiva allocazione del capitale e ritardare il raggiungimento dell’equilibrio di mercato.

Sebbene gli Stati Uniti abbiano ancora il privilegio di essere la valuta di riserva, possono stampare denaro per far fronte ai propri obblighi. Tuttavia, non puoi stampare la tua strada verso la prosperità! La stampa finirà per svalutare il dollaro. Sebbene l’inflazione non rappresenti una minaccia a breve termine, date le pressioni deflazionistiche sull’economia, il deprezzamento del dollaro è altamente probabile nel medio termine, a meno che gli Stati Uniti non affrontino le loro prospettive fiscali. (Ironia della sorte, è probabile che il dollaro si apprezzi nel breve termine in una fuga verso l’apparentemente più sicura delle cattive alternative, visti i più profondi problemi economici della zona euro).

Se i politici giapponesi dovessero rifare le decisioni prese negli ultimi 20 anni, probabilmente si concentrerebbero più rapidamente sulla pulizia dei bilanci bancari. Sarebbero stati più attenti alle spese effettuate per sostenere l’economia e avrebbero iniziato a lavorare per affrontare le prospettive fiscali a lungo termine prima.

B.Europa

L’Europa si trova ad affrontare molti degli stessi problemi su una scala più ampia e più urgente rispetto agli Stati Uniti. La differenza fondamentale è che l’Europa non ha a disposizione gli stessi strumenti per affrontare il problema. Come avevo previsto in un precedente articolo(La crisi dell’Eurozona è stata progettata?), un’unione valutaria senza un’unione fiscale, una mobilità del lavoro tra i paesi e una camicia di forza fiscale prociclica sono destinate a portare a una crisi.

All’inizio degli anni ’90, con molti paesi europei che lottavano per mantenere la propria competitività in un’economia sempre più globale, le élite politiche europee intrapresero una campagna di successo per l’adozione di un’Unione Monetaria Europea (UEM), con al centro una moneta comune. Alla base dei trattati che hanno formalmente creato l’UEM c’era una serie di accordi impliciti tra i suoi fondatori. La nuova valuta europea sarebbe modellata sul Deutschemark tedesco e gestita da una Banca Centrale Europea modellata sulla Bundesbank tedesca. Per garantire la sopravvivenza della moneta comune tra i diversi Stati membri, i Paesi aderenti dovrebbero sforzarsi di armonizzare le loro politiche fiscali e di aderire a una rigorosa disciplina di bilancio (come previsto dalle norme del Trattato di Maastricht e dal Patto di Stabilità e Crescita). Nel complesso, queste misure consentirebbero ai Paesi membri di beneficiare di costi di prestito significativamente più bassi, prossimi a quelli della Germania. Inoltre, in un circolo virtuoso, questi costi di prestito più bassi favorirebbero la crescita, dando ai paesi firmatari dell’UEM più deboli lo spazio per intraprendere le riforme strutturali e la stretta fiscale di cui avrebbero bisogno per rimanere membri in regola nel lungo periodo.

Come si è realizzata questa visione? I costi dei prestiti sovrani per i membri dell’UEM sono infatti crollati e convergono verso i Bund tedeschi. Di certo, questi costi di prestito più bassi hanno stimolato un boom decennale di crescita alimentata dal credito in tutta Europa. Ma invece di utilizzare questo periodo di boom per effettuare le necessarie riparazioni economiche, i paesi dell’UEM hanno speso i dividendi della crescita in vari eccessi. In Spagna e Irlanda, gli eccessi hanno assunto la forma di enormi bolle immobiliari del settore privato. In Grecia, Portogallo, Italia, Belgio e Francia, si sono manifestati con una continua sregolatezza fiscale che ha visto il rapporto tra debito pubblico e PIL salire alle stelle. È significativo che nessun membro dell’UEM, ad eccezione della Germania, abbia approfittato della congiuntura favorevole per adottare misure difficili che avrebbero migliorato la sua competitività (ad esempio, riduzioni dei salari nominali, orari di lavoro più lunghi, ecc.) In effetti, dal punto di vista simbolico, la direzione in cui si è mossa l’Europa è stata meglio catturata dalla decisione della Francia, nel 2000, di votare una settimana lavorativa di trentacinque ore.

Jim Rogers ha osservato che le bolle durano sempre molto più a lungo di quanto si pensi. Nel 2008, dieci anni dopo il lancio dell’euro, i differenziali di credito sovrano tra i paesi firmatari dell’UEM iniziarono lentamente a divergere quando, nel corso della crisi finanziaria globale, ci si rese conto che i membri periferici dell’unione monetaria non avevano fatto nulla per migliorare la loro competitività economica, mentre i loro profili di debito si erano indeboliti notevolmente. Una svolta importante si è avuta nel novembre 2009, con la rivelazione che la Grecia aveva dichiarato in modo errato le sue statistiche economiche ufficiali per nascondere il suo vero livello di indebitamento. In un solo giorno, la stima del deficit annuale della Grecia è passata dal 6,7% al 12,7% del PIL e il rapporto debito totale/PIL dal 115% al 127%. L’Europa ha orchestrato il primo salvataggio del debito della Grecia nel maggio 2010, concedendo prestiti per 110 miliardi di euro in cambio di garanzie che il paese avrebbe attuato rigorose misure di austerità per ridurre il deficit al di sotto del 3% del PIL entro il 2014. Nella primavera del 2011, con la Grecia che continuava a non raggiungere gli obiettivi di austerità previsti dal bailout del maggio 2010 e con l’impossibilità di tornare sui mercati dei capitali per ruotare il debito greco, è diventato chiaro che le autorità europee avrebbero dovuto intraprendere un secondo bailout o rischiare esiti disordinati.

Forse non ci troveremmo nella posizione in cui ci troviamo se nel 2009 i leader europei avessero riconosciuto che la Grecia era in bancarotta e avessero organizzato un default del debito che ha portato il rapporto debito/PIL al 50% con l’imposizione di riforme strutturali per assicurarsi che la Grecia non finisse di nuovo nella stessa situazione. Invece l’Europa ha trattato un problema di solvibilità come un problema di liquidità per alimentare l’illusione che a nessun paese europeo sarà permesso di fare default. Questo non solo ha spinto il proverbiale barattolo più in là, ma lo ha reso molto più pesante e difficile da calciare in futuro. Alla fine è stato tutto inutile perché i leader europei hanno riconosciuto che la Grecia doveva ristrutturare il suo debito. Tuttavia, è stato cancellato un debito troppo basso, il che non ha aiutato fondamentalmente la Grecia, ma ha infranto l’illusione che a nessun paese europeo sarebbe stato permesso di fare default. Come la crisi degli Stati Uniti, iniziata quando si è infranta l’illusione che i prezzi degli immobili non potessero crollare, l’infrangersi dell’illusione che i paesi europei non possano andare in default ha esteso la crisi dalla Grecia e dai paesi che le “somigliano” di più, Portogallo e Irlanda, alla Spagna e all’Italia.

Domenica 10 luglio 2011, il Financial Times ha riportato la notizia che i responsabili politici europei, in un giro di vite, hanno deciso che un default selettivo della Grecia non può essere evitato. Ai detentori privati di obbligazioni sovrane greche verrebbe richiesto di accettare “tagli di capelli” sulle loro obbligazioni come parte del secondo pacchetto di salvataggio che le autorità europee estenderebbero alla Grecia. In un colpo solo, la garanzia implicita dell’UEM – che nessun membro avrebbe potuto fare default – si è rivelata falsa.

L’importanza di questo sviluppo è difficile da sopravvalutare. Il mercato deve tornare a prezzare un premio di rischio per i singoli paesi dell’Eurozona e gli spread sovrani devono tornare almeno al livello precedente l’UEM (“almeno” perché oggi i membri sono molto più indebitati). La convergenza verso i Bund tedeschi, che ha permesso a tutti gli altri membri dell’UEM di godere di costi di prestito così bassi per anni, deve ora necessariamente annullarsi. Ecco spiegato il motivo per cui gli spread dell’Italia, che avevano oscillato all’interno di un range stabile durante le fasi precedenti della crisi europea nonostante il rapporto debito/PIL del 120%, sono improvvisamente esplosi – con i costi di indebitamento a 10 anni che hanno superato il 6% – l’11 luglio 2011, il primo giorno di negoziazione dopo la notizia del Financial Times. Per mesi prima di allora, il presidente della BCE Trichet aveva cercato di evitare l’esito riportato dal FT, insistendo sul fatto che a nessun membro dell’Eurozona fosse permesso di andare in default anche solo “selettivamente”. Ha perso la battaglia contro la Cancelliera Merkel. Non si può tornare indietro.

Il deficit fiscale di un Paese diventa tipicamente insostenibile quando il tasso di interesse a lungo termine sul debito supera il tasso di crescita del PIL a lungo termine. In queste circostanze, un paese non riesce a raggiungere la velocità di fuga necessaria per uscire dal problema e cade in quella che George Soros ha definito una “spirale della morte”. In teoria, può sfuggire alla spirale aritmetica della morte accumulando avanzi di bilancio primari sostenuti per anni, ma questo è un trucco che nessun sovrano profondamente indebitato è riuscito a realizzare in tempi moderni. La politica di austerità tende a essere troppo dura. Inoltre, per quei pochi Paesi disposti a provarci seriamente, l’austerità arriva in genere troppo tardi, provocando un aumento del deficit e del debito, poiché il suo impatto sulla crescita supera i benefici dei tagli alla spesa. Le opzioni rimanenti sono il default, la ristrutturazione o l’inflazione, una forma camuffata di default.

L’Italia è la settima economia mondiale e la terza dell’Eurozona, dopo Germania e Francia. Come già detto, il rapporto tra debito pubblico e PIL è attualmente pari al 120%. Nell’ultimo decennio, il tasso di crescita del PIL reale del Paese è stato in media inferiore all’1% annuo, mentre la crescita del PIL nominale è stata in media del 2,9% annuo. Oltre alla pelletteria, all’alta moda e alla cucina, l’Italia è nota anche per i sindacati che rivaleggiano con quelli della Gran Bretagna pre-Thatcher e per una cultura dell’evasione fiscale che rivaleggia con quella della Grecia. Per un paese con il livello di indebitamento, il profilo di crescita e la resistenza alle riforme economiche strutturali dell’Italia, un deficit fiscale appena sostenibile con finanziamenti vicini ai Bund tedeschi diventa insostenibile con finanziamenti al 5-6%.

Il sostegno alla liquidità da parte della BCE o del Fondo Europeo di Stabilità Finanziaria (EFSF) può fornire un aiuto, ma non può risolvere quello che è un problema di solvibilità. L’Italia si trova ora in una situazione simile a quella di un mutuatario subprime o Alt-A che ha contratto un mutuo a tasso variabile e solo interessi che poteva permettersi al tasso “teaser” in un ambiente in cui i prezzi delle case erano in crescita, ma che non può permettersi una volta che il mutuo si ripristina e il suo patrimonio netto è sommerso. Questa bomba ad orologeria sul debito è l’ultima conseguenza della decisione di permettere un default selettivo della Grecia, molto più piccola: facendo esplodere il mito che non ci possono essere default nell’UEM e costringendo il mercato a rivalutare il rischio di credito sovrano in tutta Europa, la decisione di “lasciar andare” la Grecia ha aumentato i costi di prestito per le altre economie europee periferiche, in particolare l’Italia, a livelli che rendono impossibile il rimborso dei loro debiti. Poiché, dopo il default della Grecia, le restanti economie periferiche europee devono affrontare costi di finanziamento a lungo termine che superano il potenziale di crescita del loro PIL, il default o la ristrutturazione sono diventati inevitabili per loro.

L’attuale approccio frammentario per risolvere il problema non fa altro che prolungare il dolore e peggiorarlo in futuro. Il problema è che non c’è la volontà politica di fare ciò che serve. Fatta eccezione per le recenti elezioni in Grecia, gli incumbent come Sarkozy sono stati ripetutamente votati per lasciare il loro incarico. I partiti populisti antieuropei stanno guadagnando voti in tutta Europa. In Grecia e in Italia è in atto una rivolta contro l’austerità prima ancora che i programmi di austerità più severi entrino in vigore.

Per chi è ottimista sulle prospettive di unità fiscale europea, la storia americana offre un contrappunto illuminante. Nel 1790, dopo la Guerra Rivoluzionaria e la formazione degli Stati Uniti, il Segretario al Tesoro Alexander Hamilton dovette intraprendere una campagna estenuante prima di riuscire a creare un’obbligazione federale per contribuire ad alleviare gli insostenibili debiti di guerra dei singoli stati. La proposta di Hamilton fu bocciata per cinque volte dalla Camera dei Rappresentanti prima di avere la meglio. Si può solo immaginare che tipo di scompiglio avrebbe provocato nei complessi mercati dei capitali di oggi, caratterizzati da un’elevata leva finanziaria. Due secoli dopo, uno dei successori di Hamilton, il Segretario al Tesoro Hank Paulson, ha affrontato una lotta altrettanto precaria per convincere il Congresso ad approvare il salvataggio d’emergenza TARP del sistema finanziario statunitense nel mezzo della peggiore crisi economica dai tempi della Grande Depressione. Pochi ricordano che il Congresso ha effettivamente negato la richiesta di Paulson la prima volta che l’ha chiesta. Ci sono voluti un altro 7% di ribasso del mercato azionario e un secondo appello privato direttamente da Paulson al presidente della Camera Nancy Pelosi prima che il Congresso approvasse il TARP. Questi episodi evidenziano quanto sia difficile effettuare grandi trasferimenti fiscali anche in un’unica nazione che già condivide una politica comune, un tesoro comune e una lingua comune – una nazione in cui il motto che compare sulla moneta è E Pluribus Unum, di molti uno.

Ma l’Europa non ha l’E Pluribus Unum. L’UEM è composta da 17 Stati nazionali distinti, senza una politica comune, senza un tesoro comune e senza una lingua condivisa. Per la maggior parte degli ultimi sei secoli, i popoli che abitano la geografia dell’Europa si sono impegnati in guerre seriali. In questo contesto, l’era di relativa tranquillità del secondo dopoguerra in Europa è un’anomalia storica, non la norma. I leader politici, da Napoleone a Hitler e oltre, hanno sognato di unificare l’Europa sotto una visione o un’altra. Non scommettiamo che personaggi del calibro di Jean-Claude Trichet e Angela Merkel riusciranno ad avere successo dove gli altri hanno fallito. Gli elettori del continente sembrano avere altri piani.

In questo momento, l’austerità non fa che peggiorare i problemi del debito. Come dimostra il caso della Grecia, i paesi del Nord Europa (guidati dalla Germania), la BCE e il FMI hanno tutti insistito su misure di austerità fiscale immediate e severe come precondizione per aiutare i PIIG a evitare il default. Questa medicina anti-keynesiana è praticamente destinata a peggiorare la crisi del debito, non a migliorarla. Il motivo è semplice: tutte le economie dei PIIG sono ora ben al di sotto della “velocità di stallo”, ovvero la velocità con cui l’austerità produce deficit maggiori perché il suo impatto negativo sulla crescita supera gli effetti dei tagli alla spesa. Affinché l’austerità funzioni, deve iniziare in un momento in cui le economie periferiche europee crescono a tassi nominali del 4-5% annuo. Questi tassi di crescita fornirebbero un cuscinetto sufficiente a consentire i tagli alla spesa senza provocare una recessione che non farebbe altro che aumentare il deficit e il rapporto debito/PIL. Ovviamente, la crescita nominale nei paesi in questione è piatta o negativa. Controintuitivamente, ciò di cui i PIIG hanno bisogno nel breve termine è uno stimolo accompagnato da riforme strutturali per migliorare la loro competitività e contribuire a sostenere la crescita. L’austerità che viene loro imposta, invece, probabilmente produrrà esattamente l’opposto del risultato voluto, esacerbando l’astio tra gli elettori del sud e del nord dell’Europa. Stiamo rischiando la dissoluzione del centro politico in Europa. L’ascesa di partiti di estrema sinistra come Syriza e di estrema destra come il Front National potrebbe davvero porre fine all’Europa così come la conosciamo. L’Europa si troverebbe ad affrontare un’altra grave crisi nel caso in cui Monti dovesse cadere in Italia e non ci fosse nessuno in grado di sostituirlo.

Inoltre, nessuna delle “soluzioni” discusse affronta le cause alla radice dei problemi dell’Europa. Albert Einstein ha osservato che “non si può risolvere un problema con il tipo di pensiero che lo ha creato”. Alla radice, l’Europa soffre di tre problemi economici strutturali: (a) un debito sovrano eccessivo, (b) una mancanza di competitività in molti dei suoi paesi periferici e centrali e (c) una scarsa adattabilità alle condizioni ottimali di un’unione valutaria. Nessuna delle “soluzioni” di cui parlano i politici o i principali media si avvicina minimamente ad affrontare questi problemi. Al contrario, tutte esemplificano il tipo di pensiero che ha creato i problemi in primo luogo. Espandere l’EFSF? Non serve a migliorare i problemi alla radice e potrebbe anzi peggiorarli se i fondi di salvataggio andassero ad aggiungersi al debito esistente dei PIIG e/o a quello dei detentori del debito. Adottare gli Eurobond? Anche questa soluzione non è in grado di risolvere i problemi alla radice e rischia di peggiorare la situazione finale, diffondendo il contagio del debito ai bilanci più solidi dell’Europa, quelli di Germania e Francia. Imporre un’immediata austerità fiscale? Questo ci sembra simile alla pratica medievale di dissanguare i pazienti malati in un secchio per “liberarli” dalle loro malattie. Finché i leader politici non inizieranno a proporre soluzioni che affrontino le cause alla radice – ad esempio, un programma di Brady bond su misura per l’Europa, la cancellazione del debito, l’impegno in conversazioni con gli elettori per presentare il caso delle riforme strutturali – la crisi persisterà.

C.Le conseguenze di un’uscita della Grecia dall’euro potrebbero essere peggiori di quanto molti sospettino

Se la Grecia uscisse dall’euro e reintroducesse la dracma, la quotazione del dollaro scenderebbe probabilmente del 50% al momento dell’introduzione e il PIL nominale greco si ridurrebbe di un importo analogo. Le banche e le aziende greche con obbligazioni in euro, ma con ricavi in dracme, andrebbero in default. Data l’interrelazione del sistema bancario globale, qualsiasi banca che abbia il sospetto di avere un debito greco potrebbe presto trovarsi tagliata fuori dal credito globale, creando un blocco del credito globale. In effetti sarebbe come quello che è successo dopo Lehman Brothers nel 2008 – moltiplicato per 10, perché una crisi del genere colpirebbe in un momento in cui l’economia globale e i bilanci dei governi sono molto deboli. Avendo gettato tutto all’ultima crisi, compreso il lavello della cucina, c’è poco da fare! Questo blocco del credito potrebbe da solo spingere Portogallo, Spagna, Italia e Grecia al default. D’altra parte, una corsa agli sportelli in quei paesi, in cui i cittadini ritirano i loro euro dalle banche per evitare il rischio di una svalutazione forzata, potrebbe benissimo portare le banche di quei paesi e quindi i paesi stessi al default.

Questo non vuol dire che un’uscita della Grecia porterebbe inevitabilmente a un blocco del credito a livello globale e automaticamente a un effetto domino su Portogallo, Spagna, Italia, ecc. Tuttavia, per evitare che ciò accada, la BCE dovrebbe inondare rapidamente e con decisione questi mercati di liquidità illimitata e fornire un’assicurazione totale sui depositi per evitare le corse agli sportelli.

Inoltre, non è chiaro se un’uscita della Grecia possa giovare ai greci nel lungo periodo. Se accompagnata da riforme strutturali e fiscali fondamentali, la rinnovata competitività porterebbe il paese su un percorso di crescita sostenibile. Tuttavia, dato l’attuale stato d’animo della Grecia, è più probabile che i benefici della svalutazione vengano annullati. Dopo alcuni anni di crescita del PIL nominale, la Grecia si ritroverebbe nuovamente non competitiva, ma probabilmente con un PIL inferiore del 20% rispetto a quello attuale.

D.Altre considerazioni: Sfide per la democrazia, la crescita globale e la stabilità
Peggio ancora, oltre alla potenziale stagnazione economica e al crollo che il mondo sta affrontando a causa del processo di riduzione della leva finanziaria, l’Occidente sta affrontando altre grandi sfide economiche e non.

1.Sfide alla democrazia

Il relativo declino economico dell’Occidente rispetto alla crescita della Cina sta portando molte persone negli Stati Uniti e nell’Europa occidentale a credere che il “Washington Consensus” debba essere sostituito dal “Beijing Consensus”.

Il termine Washington Consensus è stato coniato nel 1989 dall’economista John Williamson per descrivere un insieme di dieci prescrizioni di politica economica relativamente specifiche che, a suo avviso, costituivano il pacchetto di riforme “standard” promosso per i Paesi in via di sviluppo in crisi da istituzioni con sede a Washington, come il Fondo Monetario Internazionale (FMI), la Banca Mondiale e il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti. Le prescrizioni comprendevano politiche di stabilizzazione macroeconomica, apertura economica per quanto riguarda sia il commercio che gli investimenti e l’espansione delle forze di mercato all’interno dell’economia nazionale.

Al contrario, nel suo articolo del gennaio 2012 su Asia Policy, Williamson descrive il Consenso di Pechino come composto da cinque punti:

  1. Riforma incrementale (in contrapposizione all’approccio Big Bang)
  2. Innovazione e sperimentazione
  3. Crescita guidata dalle esportazioni
  4. Capitalismo di Stato (in contrapposizione alla pianificazione socialista o al capitalismo di libero mercato)
  5. Autoritarismo (in contrapposizione a Democrazia o Autocrazia).

In generale, la sensazione che il capitalismo stia uccidendo la democrazia e che la democrazia inibisca la crescita economica sta guadagnando credito, come dimostra la proliferazione di libri come Supercapitalismo di Robert Reich: The Transformation of Business, Democracy and Every Day Life di Robert Reich.

2.Il rischio di un atterraggio duro cinese

A prescindere dai meriti a lungo termine dell’approccio cinese, ad oggi l’economia cinese e le economie dei mercati emergenti sono state un punto luminoso nel mondo, contribuendo a spingere la crescita del PIL mondiale al 5,3% nel 2010 e al 3,9% nel 2011. Un piccolo coro di opinionisti di mercato, tra cui Nouriel Roubini, ha avvertito che la Cina potrebbe subire un duro atterraggio, mettendo in pericolo l’apparentemente ultimo motore di crescita economica rimasto.

La loro argomentazione è incentrata sullo scoppio di una bolla immobiliare in Cina: Nel 2009, durante la crisi finanziaria, la Cina ha sbloccato centinaia di miliardi di dollari – oltre un trilione di yuan – in aiuti di stimolo per mantenere l’economia fiorente mentre i suoi principali partner commerciali in Europa e negli Stati Uniti erano in recessione. Miliardi sono stati destinati agli investimenti in immobilizzazioni in tutto il paese, dalle strade ai nuovi edifici. La classe media cinese e soprattutto i ricchi hanno investito miliardi in immobili, non solo come riserva di valore, ma anche come mezzo per speculare sulla tendenza all’urbanizzazione. Meno del 50% della popolazione vive in città e l’urbanizzazione continua, ma il suo ritmo non ha tenuto il passo con lo sviluppo immobiliare creando un eccesso di alloggi. Consapevole dei pericoli di una vera e propria bolla, il governo ha anche introdotto delle politiche per limitare un ulteriore apprezzamento.

L’eccesso di risparmio cinese potrebbe essere una minaccia maggiore per l’economia globale rispetto allo scoppio della bolla immobiliare. Il previsto passaggio dal risparmio al consumo, su cui si basa la maggior parte dei modelli di crescita globale, non si sta verificando.

In generale, alcune statistiche recenti sono preoccupanti:

  • Le esportazioni sono aumentate del 4,9% ad aprile, un dato più debole del previsto.
  • La produzione industriale è aumentata del 9,3% ad aprile, il livello più basso dall’inizio del 2009.
  • Le scorte di case sono elevate e i prezzi sono diminuiti ad aprile rispetto allo scorso anno, per il secondo mese consecutivo.
  • La produzione/utilizzo di energia elettrica è aumentata solo dello 0,7% ad aprile, il ritmo più lento dal 2009.
  • I volumi di trasporto ferroviario sono rallentati a un tasso tendenziale del 2-3%, in netto calo rispetto allo scorso anno.
  • La domanda di prestiti ad aprile ha disatteso le aspettative, suggerendo che le difficoltà di accesso al capitale continuano.
  • Le entrate del governo sono aumentate di poco più del 10% nel primo trimestre rispetto allo scorso anno. Si tratta del ritmo più lento in tre
    anni e in calo rispetto alla crescita dei ricavi di oltre il 20% registrata nel primo trimestre dello scorso anno.

L’attuale dibattito su un atterraggio duro ignora anche il rischio di lotte politiche, sociali e religiose che sembrano inevitabili nel lungo periodo e che è più probabile che si verifichino in una fase di recessione economica. Questo non significa che un atterraggio duro sia inevitabile. La Cina ha a disposizione una serie di opzioni politiche, ma deve ancora affrontare il difficile compito di riequilibrare l’economia interna verso i consumi.

3.Vincoli malthusiani

Con i prezzi record del petrolio, dell’oro, delle materie prime e degli alimenti, le preoccupazioni malthusiane stanno tornando alla ribalta. I prezzi del petrolio, del mais, del rame e dell’oro sono triplicati o più negli ultimi 10 anni. Gli alti prezzi delle materie prime non sono di per sé malthusiani, ma sollevano il timore che si stiano esaurendo le risorse necessarie per far funzionare la nostra economia, che si è basata sulla disponibilità di energia a basso costo, e per nutrirci, dato che si prevede che la popolazione mondiale raggiungerà i 10 miliardi.

Molti ritengono che questi prezzi resteranno alti nel prossimo futuro. Forse siamo al picco del petrolio. L’aumento degli investimenti nel petrolio più difficile da raggiungere è un segno della convinzione delle compagnie petrolifere della fine del petrolio facile. Inoltre, sebbene sia opinione diffusa che l’aumento dei prezzi del petrolio stimoli un aumento della produzione, un numero crescente di addetti ai lavori dell’industria petrolifera sta arrivando a credere che, anche con prezzi più alti, è improbabile che la produzione di petrolio aumenti in modo significativo oltre il livello attuale. Per il momento, le fonti di energia alternative ed ecologiche non rappresentano una panacea: non solo l’offerta è inaffidabile e inadeguata, ma il loro costo medio per KW-ora rimane ben superiore a quello del petrolio.

4.Rischi di un confronto militare

Questi timori malthusiani potrebbero anche aumentare il rischio di un futuro conflitto tra Stati Uniti e Cina. Le aziende cinesi di proprietà del governo hanno acquisito l’accesso alle risorse naturali a un ritmo record. La Cina ha intensificato la sua rivendicazione di lunga data su quasi tutto il Mar Cinese Meridionale, ricco di risorse, e sta costruendo sia la sua marina che i suoi missili anti-nave per spingere la marina statunitense più lontano dalle sue coste.

Nel corso della storia, l’ascesa di nuove potenze economiche e militari ha spesso portato a conflitti con le nazioni già esistenti. La storia ha dimostrato più volte che le relazioni tra grandi potenze non possono essere sostenute dall’inerzia, dal commercio o dal semplice sentimento. Devono basarsi su una qualche convergenza di interessi strategici e, preferibilmente, su “un concetto comune di ordine mondiale”. Eppure sono proprio questi gli ingredienti che sono venuti a mancare dall’inizio degli anni ’90.

Nella sua brillante analisi dell'”ascesa dell’antagonismo anglo-tedesco”, Paul Kennedy descrive come una serie di fattori – tra cui le relazioni economiche bilaterali, i cambiamenti nella distribuzione globale del potere, gli sviluppi della tecnologia militare, i processi politici interni, le tendenze ideologiche, le questioni di identità razziale, religiosa, culturale e nazionale, le azioni di individui chiave e la sequenza di eventi critici – si combinarono per portare la Gran Bretagna e la Germania sull’orlo della Prima Guerra Mondiale.

Non è chiaro come si svolgerà la vicenda Cina/USA e ci vorrebbe un numero simile di fattori per portare entrambi i paesi sull’orlo della guerra. Inoltre, sia la Cina che gli Stati Uniti sembrano propensi all’impegno e i leader cinesi parlano di “ascesa pacifica”. Tuttavia, rimane un rischio reale di conflitto, data la debolezza dei legami non economici che li uniscono e il rischio reale di incomprensioni su molte questioni: diritti umani, Taiwan, Corea, ecc.

II. L’esperimento di pensiero ottimista

Questo contesto è deprimente e, se non altro, dipinge una visione più pessimistica rispetto a quella del consenso. La maggior parte degli esperti prevede che avremo diversi anni di crescita inferiore alla media giapponese e un alto tasso di disoccupazione, ma attribuisce solo una piccola probabilità al rischio di una grave recessione doppia (probabilmente causata dalla crisi dell’euro). Anche se finora i politici europei hanno fatto troppo poco e troppo tardi, la scommessa sembra essere che con le spalle al muro, di fronte alla potenziale scomparsa dell’euro, faranno la cosa giusta. Attribuisco una probabilità molto più alta a una recessione più grave – diciamo il 35% – perché l’entità del problema, il malcontento degli elettori, la debolezza globale dei bilanci sovrani e il rischio di contagio attraverso l’interconnessione del sistema finanziario globale ci lasciano esposti a “incidenti”.

Tuttavia, lo scenario pessimistico non è preordinato. Al momento, nessuno prende seriamente in considerazione lo scenario positivo, sia per quanto riguarda gli aspetti che possono andare bene nel breve periodo, sia per quanto riguarda le tendenze positive a lungo termine che finiranno per superare gli attuali venti contrari all’economia. Sebbene io attribuisca solo il 5% di probabilità che le cose vadano bene nei prossimi anni (contro meno dell’1% del consenso), su una scala di oltre 10 anni, l’esito ottimistico diventa il più probabile.

A.Esiste una soluzione alla crisi del debito sovrano europeo

Nel 1985, i Paesi del G-5 orchestrarono un intervento concertato sui mercati valutari per deprezzare il dollaro americano che, secondo loro, era diventato sopravvalutato dopo gli anni di Volker in modo tale da ostacolare l’economia statunitense e creare gravi squilibri globali. L’Accordo di Plaza riuscì a svalutare il dollaro di circa il 50% nei due anni successivi senza provocare una crisi finanziaria. I problemi dell’Europa sono abbastanza gravi da richiedere un altro vertice globale di questo tipo. Affinché un vertice di questo tipo sia efficace, dovrebbe includere un accordo su diversi elementi che non sono ancora entrati nelle conversazioni tradizionali, tra cui:

  • Condono del debito che ridurrebbe il rapporto debito/PIL dei PIIG a un massimo dell’80%.
  • Una contemporanea ricapitalizzazione delle banche europee e mondiali che consenta loro di assorbire la remissione del debito.
  • Riforme strutturali credibili per le economie europee non competitive
  • Un meccanismo per l’uscita ordinata dall’UEM, nonché criteri preconcordati per stabilire cosa potrebbe far scattare tale uscita.
  • Rinuncia a misure di austerità fiscale punitive nelle economie periferiche fino a quando queste non avranno raggiunto livelli di crescita nominale concordati.

B. Gli attuali problemi economici sono più politici che economici

Sebbene le dimensioni politiche della crisi economica siano motivo di preoccupazione per molti, un problema di volontà politica è in realtà molto meglio di un problema di ignoranza: Almeno sappiamo cosa bisogna fare. L’aspetto interessante è che quando si riunisce un gruppo di persone intelligenti e ragionevoli attorno a un tavolo, c’è un ampio consenso su ciò che dovrebbe essere fatto. In sostanza, dovremmo alleggerire la riduzione fiscale a breve termine e concentrarci sulle riforme strutturali a lungo termine e sul consolidamento fiscale, che comprenderebbero:

1.Capitalizzazione di tutte le pensioni, innalzamento dell’età pensionabile a 70 anni e indicizzazione all’aspettativa di vita.

I sistemi pensionistici sono stati originariamente costruiti con sistemi a ripartizione in cui i lavoratori attuali pagano per i pensionati attuali. Il sistema era sostenibile mentre il numero di lavoratori aumentava a causa del baby boom, dell’ingresso delle donne nella forza lavoro o prima che i paesi finalizzassero il loro spostamento demografico verso tassi di natalità stabili e bassi tassi di mortalità. Tuttavia, una combinazione di età pensionabile più bassa o stabile, diminuzione del tasso di fertilità e aumento dell’aspettativa di vita (l’aspettativa di vita negli Stati Uniti è passata da 60 anni nel 1930 a 79 anni nel 2010) ha aumentato significativamente il numero di pensionati per lavoratore, rendendoli insostenibili all’attuale livello di prestazioni.

Nel 1950, nei paesi dell’OCSE c’erano 7,2 persone di età compresa tra i 20 e i 64 anni per ogni persona di 65 anni o più. Nel 1980, il rapporto di sostegno è sceso a 5,1 e nel 2010 era pari a 4,1. Si prevede che raggiungerà solo il 2,1 entro il 2050.

La soluzione è far sì che le persone risparmino per la propria pensione. La maggior parte dei datori di lavoro privati è già passata dalla pensione a prestazione definita a quella a contribuzione definita. Utilizzando trucchi di economia comportamentale come l’opt-out anziché l’opt-in, è possibile indurre le persone a risparmiare abbastanza per la pensione. Anche le pensioni pubbliche dovrebbero essere capitalizzate per renderle sostenibili, soprattutto perché al momento i pagamenti vengono effettuati con rendimenti impliciti dell’8% che sono del tutto irrealistici.

Per gestire la transizione da un sistema a ripartizione a un sistema a capitalizzazione, la nuova generazione di lavoratori deve essenzialmente pagare due volte: una per la propria pensione e una per quella dei lavoratori attuali. L’unico modo per rendere tutto ciò accessibile sarebbe spostare l’età pensionabile a 70 anni e indicizzarla all’aspettativa di vita. Per rendere la cosa più appetibile, i lavoratori attualmente di età compresa tra i 55 e i 65 anni potrebbero andare in pensione a 65 anni, quelli di età compresa tra i 40 e i 55 anni potrebbero andare in pensione a 67 anni e quelli di età inferiore ai 40 anni potrebbero andare in pensione a 70 anni.

Si noti che il passaggio alle pensioni capitalizzate è un suggerimento di efficacia e non comporta giudizi di valore impliciti sul patrimonio netto. Lo Stato dovrebbe contribuire con una quota della pensione a coloro che guadagnano troppo poco per risparmiare efficacemente per se stessi. Le società dovrebbero costruire sistemi di welfare sostenibili ed efficienti e decidere autonomamente quanto generosi debbano essere. I paesi nordici hanno capitalizzato le loro pensioni e hanno scelto di essere generosi con i bisognosi in termini di contributi statali ai conti pensionistici dei lavoratori a basso reddito. Per questo motivo hanno finito per essere più generosi nei confronti dei lavoratori a basso reddito per un costo molto inferiore a quello delle pensioni di paesi molto meno generosi con sistemi a ripartizione.

2.Semplificazione massiccia del codice fiscale, ampliamento della base imponibile e riduzione delle aliquote marginali.

Il codice fiscale della maggior parte dei paesi OCSE è terribilmente complesso. Il codice fiscale federale degli Stati Uniti è passato da 504 pagine alla fine degli anni ’30 a 8.200 pagine nel 1945 e a 71.684 pagine nel 2010. Il solo costo di adeguamento alla normativa per l’imposta federale sul reddito è stato stimato in oltre 430 miliardi di dollari, escludendo i cambiamenti nel comportamento dei consumatori che diminuiscono l’efficienza economica complessiva.

Le aliquote fiscali marginali si muovono verso l’alto e verso il basso con il reddito in modo apparentemente casuale e del tutto insensato. Le aliquote fiscali marginali sono troppo alte – un problema dato che la perdita di peso morto aumenta al quadrato dell’aliquota fiscale.

Inoltre la base imponibile è troppo ristretta. L’1% dei contribuenti contribuisce al 37% delle tasse a livello federale e addirittura al 50% in Stati come la California. Questo è triplamente pericoloso:

  • Questo porta a fluttuazioni selvagge nelle entrate fiscali, dato che il reddito dell’1% è più volatile di quello della classe media, costringendo gli Stati a effettuare tagli prociclici controproducenti soprattutto durante le recessioni.
  • Incentiva il 50% delle persone che non pagano le tasse a ottenere sempre più benefici.
  • Potenzialmente dà potere politico a una piccola percentuale di contribuenti.

Oltre a Hong Kong e Singapore, la maggior parte dei paesi dell’Europa orientale è passata con successo alla flat tax. Mentre un’imposta piatta sui consumi è probabilmente la più efficiente, un’imposta piatta sul reddito, come quella utilizzata nell’Europa dell’Est, sarebbe molto più efficiente del sistema attuale e facile da mettere in atto, dato che le persone dichiarano già il loro reddito.

Funzionano tassando una percentuale fissa di tutti i tuoi redditi alla stessa aliquota, dopo aver escluso un certo valore in dollari di reddito. Ad esempio, è stato stimato che una flat tax del 20% che escluda i primi 20.000 dollari di reddito genererebbe un gettito pari a quello dell’attuale imposta federale sul reddito. Con questo sistema, chi guadagna 20.000 dollari pagherebbe 0 dollari di tasse, chi ne guadagna 40.000 pagherebbe 4.000 dollari di tasse (40k – 20k = 20k di reddito * 20%) e chi ne guadagna 120.000 pagherebbe 20.000 dollari di tasse.

Tutte le esenzioni e le detrazioni verrebbero eliminate. Non solo queste detrazioni distorcono il comportamento e aggiungono complessità al codice fiscale, ma per la maggior parte sono un sussidio ai ricchi, dato che avvantaggiano coloro che pagano più tasse. La ridicola disparità tra 1 dollaro di reddito da lavoro o da guadagno di capitale verrebbe eliminata. Un dollaro è un dollaro, indipendentemente dal modo in cui lo si ottiene. Gli obiettivi politici verrebbero raggiunti attraverso trasferimenti o benefici diretti a coloro che intendiamo ricevere, piuttosto che indirettamente attraverso tagli alle tasse. Di conseguenza, la tua dichiarazione dei redditi sarà letteralmente una pagina.

Per semplicità e per evitare di giocare con il sistema, le imposte sulle società dovrebbero essere fissate a un’aliquota bassa, probabilmente la stessa della flat tax. In teoria non dovrebbe esistere un’imposta sulle società, in quanto si tratta essenzialmente di una doppia imposta sugli stipendi dei dipendenti e sul reddito degli azionisti. Tuttavia, l’assenza di un’imposta sulle società creerebbe un incentivo per le persone a minimizzare il loro reddito fittizio (stipendi) e a riceverlo indirettamente sotto forma di spese pagate dalla società.

Oltre alla flat tax, il sistema fiscale verrebbe utilizzato solo nei casi in cui il costo marginale privato è inferiore al costo marginale sociale. Ad esempio, una combinazione di tasse sulle emissioni di carbonio, tasse sul carburante e oneri di congestione altererebbe il comportamento economico, in quanto i conducenti dovrebbero sostenere l’intero costo della loro attività. Sono molto più efficienti che fornire sussidi e sgravi fiscali alle alternative, poiché i politici non sono in grado di scegliere quale tecnologia sostenere e i sussidi spesso diventano inaccessibili man mano che le imprese si espandono, come ha imparato a sue spese la Spagna con i suoi sussidi al solare. È stato stimato che negli Stati Uniti la tassa sul carburante dovrebbe essere di 1-2 dollari per gallone, anziché i 18,4 centesimi di dollaro attuali.

3.Politica di immigrazione molto liberale

Quasi la metà delle startup della Silicon Valley sono state create da immigrati, soprattutto di origine indiana e cinese. Al giorno d’oggi, dopo aver terminato la laurea o il dottorato, vengono rimandati in India e in Cina per creare aziende in loco. Dal punto di vista del benessere globale è probabilmente neutrale, ma dal punto di vista del benessere degli Stati Uniti è completamente idiota.

La realtà è che i controlli sull’immigrazione non hanno alcun impatto sulla disoccupazione, sia essa di manodopera qualificata o non qualificata, perché la domanda di lavoro non è fissa. Se l’offerta di lavoro aumenta, aumenta anche la domanda di lavoro. Chi suggerisce il contrario commette la fallacia della somma forfettaria del lavoro.

L’evidenza empirica suggerisce chiaramente che l’immigrazione, anche di manodopera non qualificata, è un fattore positivo per il paese(Immigration and the Lump of Labor Fallacy). Questo si lega felicemente al mio personale giudizio di valore a favore dell’uguaglianza delle opportunità e alla mia ammirazione per coloro che sono disposti a sostenere gli enormi costi fissi dell’immigrazione – lasciandosi alle spalle la propria famiglia, approdando a una nuova cultura in un ambiente incerto – per inseguire il sogno americano nella terra delle opportunità.

4.Cambiare l’orientamento dell’assistenza sanitaria verso la prevenzione e l’assicurazione catastrofale e mettere i consumatori a capo delle loro decisioni in materia di assistenza sanitaria.

Gli Stati Uniti spendono un incredibile 17,9% del PIL per l’assistenza sanitaria, con risultati peggiori di molti altri paesi e 50 milioni di non assicurati. Il problema risiede in gran parte nel modo in cui l’assistenza sanitaria viene consumata e fornita. È sorprendente che, per un aspetto così importante per il nostro benessere e la nostra felicità, i consumatori non siano i principali acquirenti della propria assistenza sanitaria. Poiché i datori di lavoro possono detrarre dalle tasse le prestazioni sanitarie che forniscono, è economicamente più sensato che l’assistenza sanitaria sia fornita dal datore di lavoro. Non solo i consumatori non sono gli acquirenti della loro assistenza sanitaria, ma subiscono un doppio colpo quando perdono il lavoro, perché perdono anche la copertura assicurativa.

Il motivo per cui l’assistenza sanitaria è fornita dal datore di lavoro è dovuto a un incidente storico. I datori di lavoro fecero pressioni per ottenere la deducibilità fiscale delle spese sanitarie durante la Seconda Guerra Mondiale, in modo da competere per la manodopera in base ai benefit offerti piuttosto che in base ai salari, cosa che era loro preclusa a causa dei controlli sui salari. Anche se i controlli sui salari sono stati aboliti, la deducibilità fiscale delle spese sanitarie è rimasta, portando alla struttura che vediamo oggi.

Inoltre, l’attuale sistema assomiglia più ad acquisti sanitari prepagati che a vere e proprie assicurazioni. Invece di entrare in gioco solo in caso di catastrofi (ad esempio, l’insorgere di un cancro o di una malattia debilitante in giovane età), ogni procedura medica è coperta con costi molto bassi. L’assicurazione sulla casa, in confronto, è una “vera” assicurazione. Sei coperto in caso di alluvioni, incendi, trombe d’aria, ecc. Se l’assicurazione sulla casa fosse strutturata come un’assicurazione sanitaria, pagheresti premi estremamente elevati, ma in cambio tutta la manutenzione, le modifiche e i miglioramenti sarebbero coperti dall’assicurazione: si tratterebbe di un piano di costruzione e manutenzione prepagato con una componente assicurativa. Inoltre, poiché i consumatori non sostengono direttamente il costo della loro assicurazione, i politici e i fornitori di assicurazioni hanno un reale incentivo a includere sempre più servizi nel piano di assicurazione sanitaria “di base”.

Studi recenti suggeriscono che si potrebbero ottenere risultati migliori in termini di salute spendendo anche solo il 10% dell’attuale costo medio mensile con un piano di assicurazione sanitaria obbligatorio, acquistato individualmente, che si concentri sull’assistenza preventiva e sull’assicurazione catastrofale, con franchigie elevate per tutto il resto e migliori linee guida per un’adeguata assistenza di fine vita. Attualmente, le cure di fine vita consumano il 40% di tutte le spese sanitarie e forniscono meno di 6 mesi di aumento dell’aspettativa di vita, mentre spesso causano ai pazienti un’angoscia maggiore!

Per dare un’idea della scala, il piano sanitario di Walmart, che presenta molte di queste caratteristiche, costa 30 dollari al mese per i single non fumatori e 100 dollari per le famiglie di non fumatori. Se dovessimo avere l’obbligo di acquisto individuale di questi piani, i costi sarebbero più bassi in quanto i costi per fornire assistenza sanitaria ai non assicurati diminuirebbero in modo significativo.

Mentre l’acquisto di un piano di assicurazione sanitaria di base sarebbe obbligatorio, così come è obbligatorio avere la patente per guidare un’auto, il governo effettuerebbe pagamenti totali o parziali sulla base di una verifica dei mezzi per coloro che non possono permettersi il piano.

5.Aumentare la concorrenza tra le scuole, innalzare gli standard e riformare i finanziamenti scolastici

Esiste un’enorme disparità nei risultati dell’istruzione K-12 tra le scuole degli Stati Uniti e tra i paesi del mondo. Fortunatamente ci sono state abbastanza sperimentazioni sia negli Stati Uniti a livello statale e con le scuole charter, sia a livello internazionale per far emergere le migliori pratiche.

Il finanziamento delle scuole attraverso le tasse di proprietà locali è particolarmente perverso, in quanto rafforza la disuguaglianza: i quartieri buoni hanno buone scuole e i quartieri cattivi hanno cattive scuole. Per creare opportunità di uguaglianza, il sistema dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • Scelta della scuola, in modo che i genitori e i ragazzi possano iscriversi a un gran numero di scuole e che le scuole siano in competizione tra loro per accaparrarsi gli studenti migliori.
  • Vacanze estive più brevi: l’attuale programma di vacanze è un retaggio del nostro passato agricolo, in cui i genitori avevano bisogno di far lavorare i figli nei campi.
  • Giorni di scuola più lunghi
  • Esami complessi e difficili su un’ampia varietà di argomenti che rendono difficile “insegnare il test” e creare una popolazione più completa.

I genitori dovrebbero sostenere direttamente i costi dell’istruzione dei propri figli, con pagamenti parziali o totali da parte dello Stato, sulla base di una verifica dei mezzi, per coloro che non possono permettersi di pagare.

È interessante notare che la riduzione delle dimensioni delle classi e delle scuole, salutata come la soluzione al problema della qualità dell’istruzione, si è rivelata controproducente. Ridurre le dimensioni delle classi da 30 a 15 ha solo raddoppiato le spese degli insegnanti per alunno senza incidere sui risultati. Peggio ancora, la riduzione delle dimensioni delle scuole ha di fatto diminuito la qualità perché le scuole non avevano più la scala per offrire classi più specializzate o esoteriche o per segmentare le classi in base alle capacità.

6.Verifica di tutti i benefici

Non ha senso che i ricchi ricevano pensioni pubbliche, assicurazione contro la disoccupazione, ecc. Inoltre, molti benefici che sembrano buone idee come “offrire un’istruzione universitaria gratuita a tutti” sono in realtà sussidi mascherati per i ricchi. Sono i figli dei ricchi ad avere una probabilità sproporzionata di andare all’università. Nella misura in cui lo Stato vuole fornire benefici a coloro che vanno all’università, è più sensato offrirli su una scala progressiva in base alla ricchezza e al reddito. Lo Stato si farebbe carico dell’intero pagamento per coloro che non possono permetterselo e dei pagamenti parziali in misura decrescente man mano che il reddito e la ricchezza aumentano.

Nella maggior parte dei paesi OCSE, lo Stato fa troppo per la classe media e non abbastanza per i bisognosi. Invece di concentrarsi sull’aiuto ai bisognosi, ha preso i soldi dalla tasca sinistra della classe media sotto forma di tasse e li ha restituiti sotto forma di servizi alla tasca destra, solitamente sotto forma di assistenza sanitaria “gratuita”, istruzione “gratuita” e molti altri servizi pubblici “gratuiti”. Dato che i servizi esatti non sono quelli che ogni individuo acquisterebbe da solo, è molto meno efficiente che lasciare che la maggior parte delle persone siano consumatori dell’esatto mix di servizi che vogliono acquistare.

La verifica dei benefici ha anche il vantaggio di fornire una copertura politica per la riforma strutturale dei programmi previdenziali.

7.Eliminare tutte le tariffe e le barriere commerciali

Come dimostrò Ricardo duecento anni fa, anche se un paese ha un vantaggio produttivo assoluto nella produzione di tutti i beni, avrà comunque senso che i paesi si specializzino per concentrarsi sul loro vantaggio comparativo.

Proteggere le industrie dalla concorrenza attraverso tariffe o barriere non tariffarie al commercio è in definitiva inutile, poiché le industrie protette non guadagnano quasi mai competitività. Distorce l’allocazione delle risorse nazionali e aumenta i costi per i consumatori di qualsiasi industria venga protetta.

Ci sono modi più efficaci per aiutare i lavoratori colpiti dal commercio internazionale. I guadagni derivanti dal commercio sono sempre maggiori delle perdite subite anche se i vincitori e i perdenti sono individui diversi, ma è possibile compensare i perdenti. Ad esempio, si stima che i dazi sull’acciaio degli Stati Uniti costeranno più di 500.000 dollari per ogni posto di lavoro salvato. Sarebbe stato molto più economico riqualificare questi lavoratori e persino risarcirli per l’eventuale perdita di retribuzione che si sarebbe verificata nel caso in cui fossero stati costretti ad accettare lavori meno remunerativi.

Inoltre, c’è qualcosa di profondamente ingiusto nel privare i paesi poveri del loro vantaggio comparativo. I sussidi e i dazi agricoli, ad esempio, aumentano il costo del cibo negli Stati Uniti e in Europa, arricchiscono un piccolo numero di aziende agricole e privano gli agricoltori dell’Africa e del Sud America dei loro mezzi di sostentamento!

8.Eliminare tutti i sussidi al di là dei trasferimenti sociali per aiutare i bisognosi.

Le raccomandazioni di cui sopra non hanno alcun giudizio implicito sull’equità, ma aspirano semplicemente a rendere la fornitura di servizi governativi il più efficiente possibile. Questo può avvenire sia che lo Stato scelga di essere altamente redistributivo come nei paesi nordici – il che implica aliquote fiscali più alte e contributi più generosi ai programmi di benefici sopra citati – sia che scelga di essere meno redistributivo come gli Stati Uniti. Al di là dei trasferimenti diretti ai bisognosi per raggiungere gli obiettivi della società, c’è una reale opportunità di eliminare diversi sussidi distorsivi. Come già detto nella sezione dedicata alla riforma fiscale, i politici sono incapaci di selezionare le tecnologie vincenti. Inoltre, i sussidi a industrie o aziende distorcono l’allocazione del capitale.

È incredibile che l’UE spenda 60 miliardi di euro all’anno, quasi il 50% del suo bilancio, in sussidi agricoli! Anche gli Stati Uniti spendono 40 miliardi di dollari all’anno in sussidi agricoli, di cui il 35% per il mais. L’etanolo del mais è un esempio della ridicolaggine di questi sussidi. L’etanolo da mais, presentato come un’alternativa ecologica al gas, è tutt’altro. Inoltre, l’utilizzo del mais per produrre etanolo ne diminuisce la disponibilità e ne aumenta i costi nella catena di approvvigionamento alimentare. Sarebbe molto meglio importare l’etanolo ecologico prodotto in Brasile dalla canna da zucchero.

In totale il governo federale degli Stati Uniti spende quasi 100 miliardi di dollari in sussidi alle imprese, escludendo i sussidi impliciti in tutti i crediti e gli sconti fiscali alle imprese!

9.Conclusione:

Queste riforme potrebbero essere ancora poco piacevoli dal punto di vista politico, ma tra qualche anno la posizione fiscale degli Stati Uniti sarà insostenibile e la riforma sarà inevitabile. Speriamo di iniziare a migliorare prima che il mercato obbligazionario ci costringa a farlo!

C. Rivoluzione della produttività nei servizi pubblici, nell’assistenza sanitaria e nell’istruzione.

Al di là dei cambiamenti politici, l’applicazione della tecnologia ai servizi pubblici, all’assistenza sanitaria e all’istruzione potrebbe scatenare una crescita guidata dalla produttività, liberando lavoro e capitale mal allocati. La spesa pubblica varia dal 34% del PIL negli Stati Uniti al 56% in Francia. La spesa sanitaria varia dal 9,6% del PIL nel Regno Unito al 17,9% del PIL negli Stati Uniti. La spesa pubblica per l’istruzione varia dal 10% al 14% del PIL. Nel complesso, il 60%-75% dell’economia non è stato toccato dalla rivoluzione della produttività.

L’attuale contesto di austerità ha portato gli Stati a fare meno con meno, ma ci sono abbastanza esempi globali di uso efficace della tecnologia che ci permettono di fare di più con meno. Dal voto online, alla dichiarazione dei redditi online, alle procedure di appalto competitive online, alle prenotazioni online per evitare le code, ci sono innumerevoli esempi di come la tecnologia possa migliorare la produttività dei servizi pubblici.

Allo stesso modo, negli Stati Uniti spendiamo 236 miliardi di dollari per l’amministrazione e l’assicurazione sanitaria su una spesa totale di 2.000 miliardi di dollari per l’assistenza sanitaria – l’11,8% del totale e 91 miliardi di dollari in più del previsto. Un semplice sguardo al numero di personale amministrativo negli studi medici suggerisce che c’è qualcosa che non va. Il sistema è sommerso da duplicazioni di documenti, pratiche assicurative, fatture e così via.

Anche l’istruzione è pronta per essere riformata. Il processo di insegnamento fondamentale, che prevede che un insegnante faccia lezione a una classe di 20-40 persone con un materiale essenzialmente uniforme, non è cambiato in centinaia di anni. Data l’ampia gamma di capacità degli insegnanti e degli studenti, si creano numerosi disallineamenti. Abbiamo già la tecnologia che permette ai migliori insegnanti di insegnare a centinaia di migliaia di studenti online, di segmentare gli studenti in base alle loro capacità e di testare e monitorare continuamente le loro abilità. L’istruzione superiore è all’avanguardia: molte università e professori offrono corsi online aperti in massa o MOOC attraverso aziende come Udacity e Coursera. Sebastian Thrun ha fatto iscrivere 160.000 studenti al suo corso sull’intelligenza artificiale su Udacity. Harvard e il M.I.T. hanno recentemente collaborato per offrire corsi online gratuiti. Al loro primo corso di Circuiti ed Elettronica si sono iscritti 120.000 studenti, di cui 10.000 hanno superato gli esami di metà corso. Princeton, Stanford, l’Università del Michigan e l’Università della Pennsylvania hanno offerte simili attraverso Coursera.

Siamo nel bel mezzo di una fase di apprendimento sperimentale la cui conclusione e diffusione globale, sia nell’istruzione scolastica che in quella superiore, potrebbe rivoluzionare l’istruzione così come la conosciamo.

D. L’innovazione tecnologica continua senza sosta

Oltre al potenziale di crescita derivante dall’applicazione delle tecnologie esistenti a settori che non le hanno ancora adottate, le nuove tecnologie continuano a essere inventate. Semmai si ha la sensazione che il ritmo stia accelerando. Il numero di brevetti depositati e concessi è raddoppiato dal 1995, passando rispettivamente da 1 milione e 400.000 a 2 milioni e 900.000 (fonte: WIPO). L’adozione della tecnologia è più rapida che mai.

Da quanto ho potuto osservare personalmente come operatore e investitore nel mondo di Internet, il settore di Internet è più dinamico che mai. Le startup che nascono in tutto il mondo sono più numerose che mai e le idee si spostano in modo più rapido e fluido da un paese all’altro. Come ha recentemente affermato Eric Schmidt, presidente di Google, nell’articolo di Business Week “It’s Always Sunny in Silicon Valley“.: “Viviamo in una bolla, e non intendo una bolla tecnologica o una bolla di valutazione. Intendo una bolla come il nostro piccolo mondo. E che mondo è: Le aziende non riescono ad assumere personale abbastanza velocemente. I giovani possono lavorare sodo e fare fortuna. Le case mantengono il loro valore”. Il settore della tecnologia è in questo momento eccessivamente vivace, in quanto gli investitori sono ansiosi di investire in tutto ciò che può generare rendimento.

Inoltre, stiamo assistendo ai primi segnali di miglioramenti esponenziali in diversi settori al di là di Internet, che fanno sperare in ulteriori innovazioni. Il sequenziamento dei geni in biologia è l’esempio più visibile: i costi per la sequenza del genoma umano sono scesi da 100 milioni di dollari nel 2001 a meno di 10.000 dollari nel 2012 (fonte: Genome.gov). L’energia solare sta registrando miglioramenti simili, anche se più lenti: i costi sono scesi da 5,23 dollari per Watt di picco nel 1993 a 1,27 dollari nel 2009 (fonte: EIA.gov). I miglioramenti della stampa 3D possono farci intravedere una potenziale rivoluzione nel settore manifatturiero.

Il mondo di domani viene inventato oggi e sembra più bello che mai!

E. Il Consenso di Pechino è un’illusione a breve termine

1. Il capitalismo porta a una maggiore libertà.

Il capitalismo dipende dal rispetto dei diritti di proprietà, dalla diffusione delle informazioni e dallo stato di diritto. Per questo motivo, il capitalismo non solo ha reso la Cina molto più ricca negli ultimi due decenni, ma anche molto più liberale di quanto non sia mai stata. Gli stranieri e la stampa hanno essenzialmente il diritto di circolare. Ci sono migliaia di giornali locali che ora criticano la corruzione, gli insabbiamenti, ecc.

2. Il capitalismo porta a una maggiore ricchezza individuale che a sua volta porta a richieste di democrazia.

Il capitalismo può esistere anche senza democrazia, come è avvenuto in Cina negli ultimi due decenni. Ha anche coesistito con le dittature per lunghi periodi di tempo in Corea del Sud e a Taiwan. Come ha sottolineato Maslow, la libertà politica di solito non è in cima alle priorità delle persone quando stanno lottando per sfamarsi. Tuttavia, man mano che le persone soddisfano le loro esigenze di base in termini di salute, alloggio e cibo, aspirano ad aspirazioni di livello superiore e iniziano a preoccuparsi della libertà politica.

Inoltre, quando emerge una classe media che ha molto da perdere da sentenze e confische arbitrarie, inizia a chiedere a gran voce una rappresentanza. Sospetto che col tempo la classe media cinese, in continua crescita, chiederà una maggiore rappresentanza politica. Piccoli passi in questa direzione si stanno già manifestando con l’accoglienza di imprenditori e uomini d’affari nel partito comunista.

La Corea del Sud e Taiwan hanno dimostrato come i paesi possano passare in modo relativamente pacifico alla democrazia quando diventano più ricchi. Spero che lo stesso accada in Cina nei prossimi decenni, anche se sono consapevole dei rischi di conflitto interno date le diverse differenze etniche e linguistiche del paese, per non parlare del desiderio della vecchia guardia di mantenere il proprio potere.

3.La disuguaglianza di reddito non è il problema: la disuguaglianza di reddito all’interno del paese è aumentata, ma la disuguaglianza di reddito globale e la disuguaglianza della qualità della vita sono notevolmente diminuite. Il vero problema è l’uguaglianza delle opportunità.

Negli ultimi 15 anni la disuguaglianza di reddito all’interno dei paesi è aumentata drasticamente. Tuttavia, nello stesso periodo di tempo, la disuguaglianza di reddito globale è diminuita drasticamente, poiché il PIL pro capite è cresciuto più velocemente nei paesi in via di sviluppo rispetto a quelli sviluppati. Solo la Cina ha fatto uscire dalla povertà oltre 400 milioni di persone. Eppure la Cina è passata dall’essere uno dei paesi più equi al mondo a uno dei più diseguali. Tuttavia, pochi potrebbero contestare i benefici della sua prosperità.

Inoltre, la disuguaglianza nella qualità della vita, misurata in termini di aspettativa di vita, soddisfazione della vita, altezza, tempo libero e modelli di consumo, si è ridotta drasticamente, poiché i guadagni delle classi inferiori sono stati di gran lunga superiori a quelli sperimentati dalla popolazione nel suo complesso.

Il dato più rilevante è che la disuguaglianza è accettabile se c’è mobilità sociale. Per questo motivo molti paesi stanno fallendo. In tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti, le élite si stanno radicando, i sistemi di istruzione pubblica non rispondono alle esigenze delle classi più basse e le opportunità di salire nella scala sociale stanno scomparendo. Tuttavia, non si tratta di difetti innati del capitalismo, ma piuttosto di carenze specifiche nel modo in cui i sistemi scolastici pubblici sono gestiti e i mercati del lavoro regolamentati, che possono essere affrontate con politiche adeguate.

4.Conclusione:

Il capitalismo non è nemico della democrazia. Al contrario, è il suo emissario e condurrà la maggior parte dei paesi non democratici sulla strada della libertà e della democrazia.

F. Invece di un atterraggio duro da parte della Cina, c’è il potenziale per una sorpresa al rialzo da parte della Cina.

In passato ho sostenuto (What’s going on in China: An introduction to macro-economics) che la Cina finirà per prendere il controllo della propria politica monetaria e lasciare fluttuare la propria valuta – non perché alcuni idioti negli Stati Uniti pensano che questo risolverà il deficit delle partite correnti degli Stati Uniti, non è così – ma perché è nell’interesse della Cina farlo. L’internazionalizzazione del renminbi e l’apertura del mercato finanziario e dell’economia cinese al mondo sarebbero una forza positiva molto potente per l’economia globale.

G. Le preoccupazioni malthusiane sono sempre sbagliate

Le preoccupazioni di tipo malthusiano si sono dimostrate più volte sbagliate perché racchiudono una visione statica della tecnologia. Malthus aveva originariamente previsto che il mondo sarebbe andato incontro a una carestia perché la popolazione cresceva in modo esponenziale mentre la produzione di cibo aumentava in modo geometrico, in un periodo in cui la maggior parte della popolazione lavorava in agricoltura. 200 anni dopo abbiamo meno del 2% di lavoratori negli Stati Uniti che producono così tanto cibo che stiamo affrontando un’epidemia di obesità! Nel 1972, il Club di Roma pubblicò Limiti alla crescita, prevedendo che la crescita economica non sarebbe potuta continuare all’infinito a causa della limitata disponibilità di risorse naturali, in particolare di petrolio. Oggi abbiamo più riserve conosciute per la maggior parte delle risorse rispetto al 1972, nonostante 39 anni di aumento dei consumi!

C’è il potenziale per un’enorme sorpresa al rialzo grazie alla crescita esplosiva del petrolio e del gas non convenzionali. Gli Stati Uniti potrebbero diventare il primo o il secondo esportatore di idrocarburi al mondo entro i prossimi 10 anni. Alcuni lo capiscono per quanto riguarda il gas; pochi, a questo punto, si rendono conto che è vero anche per il petrolio. Leonardo Maugeri – uno dei maggiori esperti di petrolio al mondo, che per diversi anni è stato il numero 2 della super major petrolifera italiana ENI – è una delle poche persone che ha effettivamente costruito e studiato un database globale di E&P dal basso verso l’alto che include gli sviluppi del petrolio non convenzionale. Ha appena pubblicato uno studio che preannuncia questo sorprendente sviluppo. Questa tendenza potrebbe avere un effetto di trasformazione sull’economia statunitense in termini di rinascita della produzione americana!

Inoltre, nel XXI secolo subiremo una rivoluzione energetica. L’energia solare sta attualmente seguendo una curva di miglioramento del tipo legge di Moore che suggerisce che sarà competitiva in termini di prezzo entro un decennio, anche se si escludono i sussidi e la tassa sul carbonio, e che probabilmente porterà l’elettricità a un costo marginale vicino allo zero in 30-50 anni. Anche a prescindere da un’innovazione nella fusione nucleare, possibile nei prossimi 30 anni soprattutto grazie ai progetti non-Tokamak finanziati da privati, probabilmente ci ritroveremmo con un’energia “troppo economica per essere misurata”. Quando questo accade, è difficile sottovalutare le applicazioni che scatenerà. L’informatica è decollata quando la potenza dei computer è diventata così economica che le persone potevano “sprecarla” e creare una varietà illimitata di applicazioni.

Con un’energia essenzialmente illimitata, i timori per la scarsità di acqua dolce diventano un ricordo del passato, poiché è possibile desalinizzare gli oceani. Allo stesso modo, i prezzi elevati e la scarsità di cibo saranno un lontano ricordo, poiché avremo la possibilità di coltivare nel deserto se lo desideriamo.

Inoltre, gli attuali alti costi delle materie prime e dell’energia stanno incentivando le aziende a innovare e sono certo che continueremo a migliorare i raccolti, l’efficienza energetica, l’estrazione del gas naturale, l’efficienza dei mulini a vento e a proporre innumerevoli innovazioni che oggi non possiamo nemmeno immaginare.

III.Conclusione

Considerando il contesto di continua crescita della produttività a partire dalla prima rivoluzione industriale iniziata nel 1750, non posso che essere ottimista sul futuro a lungo termine. A volte la crescita della produttività viene controbilanciata per anni da problemi economici ciclici o strutturali, ma nel lungo periodo vince sempre, se l’innovazione continua senza sosta. Tuttavia, come diceva Keynes, nel lungo periodo siamo tutti morti. Cosa possiamo fare per aiutare a raggiungere risultati positivi prima e con meno dolore?

Diverse tendenze secolari rendono probabile lo scenario ottimistico nel lungo periodo. Tra le tendenze più importanti che favoriscono la prosperità globale e la libertà individuale c’è la relazione storica tra il capitalismo e una maggiore ricchezza individuale, che porta a richieste di democrazia. Inoltre, la riduzione complessiva della disuguaglianza di reddito a livello globale sta distribuendo in modo più ampio i benefici di uno standard più elevato, oltre a liberare il potenziale umano in continenti precedentemente impoveriti. La rivoluzione della produttività nei servizi pubblici, nella sanità e nell’istruzione consentirà sempre più ai governi di fornire servizi migliori a costi inferiori. L’aspetto forse più importante è che l’innovazione tecnologica in corso, in particolare nei settori dell’informatica e delle biotecnologie, continuerà a portare avanti scoperte che oggi difficilmente riusciamo a immaginare, creando un valore reale e smentendo le preoccupazioni malthusiane.

Ma lo scenario ottimistico non è auto-esecutivo. Nel breve e medio termine, i leader devono fare scelte intelligenti e difficili per evitare una catastrofe economica internazionale evitabile e stabilizzare le loro economie nazionali. Per risolvere la crisi del debito sovrano europeo, è necessario un condono del debito che riduca il rapporto debito/PIL nei paesi PIIG, unito a riforme strutturali delle economie non competitive e a una ricapitalizzazione delle banche globali che consenta loro di assorbire tale condono del debito. I riformatori devono resistere all’austerità fiscale punitiva, che ha un’accattivante ottica politica di “fare i duri” ma uccide la crescita essenziale.

A livello nazionale, gli Stati Uniti devono lavorare per migliorare l’efficienza e garantire un accesso equo alle opportunità. Tra i passi fondamentali che gli Stati Uniti dovrebbero compiere vi sono la semplificazione massiccia del codice fiscale, l’ampliamento della base imponibile e la riduzione delle aliquote marginali, che aumenterebbero il grado di compliance e ridurrebbero i costi di compliance di miliardi di dollari. La riforma fiscale rappresenterebbe l’occasione perfetta per eliminare gli sprechi e i danni economici dei sussidi alle imprese, in particolare al settore agricolo. Per motivi di efficienza e di uguaglianza, dovrebbero essere eliminate anche tutte le tariffe e le barriere commerciali, compresa quella barriera commerciale umana che chiamiamo legge sull’immigrazione. L’immigrazione non crea disoccupazione. L’immigrazione amplia il bacino di lavoro, in quanto gli immigrati creano imprese e aumentano la domanda aggregata. Infine, la spesa sanitaria galoppante – un incredibile 17,9% del PIL – deve essere ridotta passando all’assistenza sanitaria preventiva e alla copertura assicurativa catastrofica, sostituendo l’attuale sistema di sovvenzioni dispendiose per procedure che non migliorano la qualità o l’aspettativa di vita. Infine, dato che l’innovazione nasce da una popolazione istruita, è essenziale aumentare gli standard educativi e riformare i finanziamenti scolastici, abbandonando gli attuali meccanismi che rafforzano le disuguaglianze.

Per me la questione non è se essere ottimisti o meno. È possibile essere ottimisti su dove saremo tra cinquant’anni rispetto a cinque anni. Le tendenze secolari da sole possono occuparsi del lunghissimo termine. Ma sono un ottimista impaziente! Anche se la riduzione del debito porterà a una bassa crescita e forse a una profonda recessione per i prossimi anni, non dobbiamo aspettare decenni per ottenere un buon risultato. Possiamo creare il nostro buon risultato facendo i passi giusti adesso.

Ringraziamo Craig Perry, Erez Kalir, Mark Lurie e Amanda Pustilnik per i loro contributi significativi e ponderati a questo articolo.

>
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.