Fabrice Grinda

  • Playing with
    Unicorns
  • Featured
  • Categories
  • Portfolio
  • About Me
  • Newsletter
  • AI
    • Pitch me your startup!
    • Fabrice AI
  • IT
    • EN
    • FR
    • AR
    • BN
    • DA
    • DE
    • ES
    • FA
    • HI
    • ID
    • JA
    • KO
    • NL
    • PL
    • PT-BR
    • PT-PT
    • RO
    • RU
    • TH
    • UK
    • UR
    • VI
    • ZH-HANS
    • ZH-HANT
× Image Description

Subscribe to Fabrice's Newsletter

Tech Entrepreneurship, Economics, Life Philosophy and much more!

Check your inbox or spam folder to confirm your subscription.

Menu

  • IT
    • EN
    • FR
    • AR
    • BN
    • DA
    • DE
    • ES
    • FA
    • HI
    • ID
    • JA
    • KO
    • NL
    • PL
    • PT-BR
    • PT-PT
    • RO
    • RU
    • TH
    • UK
    • UR
    • VI
    • ZH-HANS
    • ZH-HANT
  • Home
  • Playing with Unicorns
  • Featured
  • Categories
  • Portfolio
  • About Me
  • Newsletter
  • Privacy Policy
Salta al contenuto
Fabrice Grinda

Internet entrepreneurs and investors

× Image Description

Subscribe to Fabrice's Newsletter

Tech Entrepreneurship, Economics, Life Philosophy and much more!

Check your inbox or spam folder to confirm your subscription.

Fabrice Grinda

Internet entrepreneurs and investors

Mese: Marzo 2007

You must read Crimes against Logic

You must read Crimes against Logic

Jamie Whyte’s angry and witty rant against the rhetoric, faulty reasoning and misinformation we are subjected to from all sources is fascinating, enlightening and fun. The book is a quick read and will equip you with the tools you need to become a staunch defender of truth.

You can buy it at:
http://www.amazon.com/Crimes-Against-Logic-Jamie-Whyte/dp/0071446435/ref=pd_bbs_sr_1/103-5283451-1587818?ie=UTF8&s=books&qid=1174864371&sr=8-1

Autore FabricePubblicato il Marzo 25, 2007Luglio 24, 2023Categorie Libri3 commenti su You must read Crimes against Logic

Morality in Primates

Morality in Primates

The New York Times had a very interesting article on morality in primates. As many primates display empathy, understand who has done them favors, display altruistic behavior and take into consideration the greater good of their group when resolving disputes, they are displaying some of the required building blocks for morality.

You can read the entire article at:
http://www.nytimes.com/2007/03/20/science/20moral.html?ref=science

Autore FabricePubblicato il Marzo 22, 2007Luglio 24, 2023Categorie Interesting Articles2 commenti su Morality in Primates

Youtube: I told you so :)

Youtube: I told you so :)

In a previous post (http://www.fabricegrinda.com/?p=120), I mentioned that my biggest concern with the Google / Youtube deal was not the valuation, but copyright issues. Now that Viacom has sued Google for $1 billion, those fears seem validated.

That said, traditional media companies probably don’t want to alienate their viewers too much by refusing to embrace the web so chances are that they will settle for a large dollar amount plus a licensing deal.

I wonder how much of the $1.65 billion was put in escrow to be used against copyright claims…

Autore FabricePubblicato il Marzo 18, 2007Luglio 24, 2023Categorie Riflessioni sul mondo degli affari4 commenti su Youtube: I told you so :)

La felicità e i pericoli della fede nella parola scritta :)

La felicità e i pericoli della fede nella parola scritta :)

È interessante quanto siamo creduloni noi esseri umani. Se leggiamo qualcosa o lo vediamo in un documentario, siamo più propensi a crederci. Poi c’è la magia di Google. Se scrivi abbastanza su un argomento, inizi a comparire nei risultati di ricerca su quell’argomento, a prescindere da quanto ne sai veramente. Ben presto arriva qualcuno che ti prende per un esperto del settore e chiede di intervistarti.

Per questo sono stato piacevolmente sorpreso di essere scambiato per un “esperto internazionale di felicità” e di dover rispondere ad alcune domande. Ho iniziato dicendo alla mia intervistatrice che avrebbe avuto una grossa delusione se avesse pensato che fossi un’esperta di felicità, ma ho deciso di stare al gioco.

Riporto di seguito alcune delle mie risposte per il tuo piacere di lettura 🙂

Come definiresti la felicità?

La felicità è uno stato emotivo o affettivo caratterizzato da sentimenti di piacere e soddisfazione. Per questo motivo, come quando si è innamorati, si è felici o non lo si è, ma non si sa necessariamente perché: lo si è e basta. Di conseguenza, molte persone definiscono la felicità in base alle cose che fanno o che hanno, come fa Charlie Brown qui sotto:

FELICITÀ
Da Sei un brav’uomo, Charlie Brown
(Clark Gesner)

La felicità è trovare una matita.
Dormire alla luce della luna.
Indicare l’ora.
La felicità è imparare a fischiare.
Allacciarsi le scarpe
Per la prima volta.
La felicità è suonare il tamburo
Nella banda della tua scuola.
E la felicità cammina mano nella mano.

La felicità è costituita da due tipi di gelato.
Conoscere un segreto.
Arrampicarsi su un albero.
La felicità è costituita da cinque pastelli diversi.
Catturare una lucciola.
Liberarlo.
E la felicità è stare da soli ogni tanto.
E la felicità sta tornando a casa.

La felicità è mattina e sera,
Sia di giorno che di notte.
Perché la felicità è chiunque e qualsiasi cosa
Questo è amato da te.

La felicità è avere una sorella.
Condividere un panino.
Andare d’accordo.
La felicità è cantare insieme
Quando il giorno è finito,
E la felicità è quella di chi canta con te.

La felicità è mattina e sera,
Sia di giorno che di notte.
Perché la felicità è chiunque e qualsiasi cosa
Questo è amato da te.

Tuttavia, anche se queste cose rendono felice Charlie Brown – a volte – potrebbero non funzionare per te.

Cosa consideri un passo importante verso la felicità?

Nonostante quello che ho detto sopra, ci sono dei chiari passi deliberati che puoi fare per essere felice.

In particolare:

  1. Non equiparare la felicità al denaro.
  2. Non fare il pendolare.
  3. Fai esercizio fisico regolarmente.
  4. Fai molto sesso.
  5. Dedica tempo e sforzi alle relazioni strette.
  6. Fai una pausa di riflessione, medita sulle cose belle della vita (in altre parole, sii grato).
  7. Cerca un lavoro che coinvolga le tue capacità, cerca di goderti il tuo lavoro.
  8. Dai al tuo corpo il sonno di cui ha bisogno.
  9. Non cercare la felicità fine a se stessa, ma goditi il momento.
  10. Assumi il controllo della tua vita, poniti degli obiettivi raggiungibili (in altre parole, abbi degli obiettivi).
  11. Avere un atteggiamento e una visione ottimistica della vita.

Potresti obiettare che cose come “essere grati” non sono facili da fare, ma anche qualcosa di artificiale come scrivere ogni giorno su un quaderno tre cose belle che ti sono successe oggi ha dimostrato di funzionare molto bene!

Credi che sia possibile per una persona essere veramente soddisfatta per la maggior parte del tempo?

Assolutamente sì! Molte persone sono generalmente felici solo perché, grazie a una combinazione di educazione e geni. Tuttavia, anche se per impostazione predefinita la tua felicità è nella media, puoi adottare gli 11 passi deliberati di cui sopra per diventare significativamente più felice.

Conclusione non consequenziale: L’articolo medio di una rivista accademica viene letto da 7 persone, compresa la mamma dell’autore. Forse i veri esperti dovrebbero scrivere dei blog 🙂

Autore FabricePubblicato il Marzo 13, 2007Categorie FelicitàLascia un commento su La felicità e i pericoli della fede nella parola scritta :)

The Science of Happiness

The Science of Happiness

I recently came across an interesting article on the science of happiness in Harvard Magazine recounting the emergence of “positive psychology” as a field of study, its findings and the emergence of new research areas such as the study of joy instead of happiness.

Many of the findings will be familiar to the readers of my previous posts on happiness. However, a few of the research results were surprising such as the fact that having kids tends to slightly decrease happiness.

Here are two interesting paragraphs:

“Nobel Prize-winning psychologist and behavioral economist Daniel Kahneman of Princeton (see “The Marketplace of Perceptions,” March-April 2006, page 50) asked thousands of subjects to keep diaries of episodes during a day—including feelings, activities, companions, and places—and then identified some correlates of happiness. “Commuting to work was way down there—people are in a terrible mood when they commute,” Etcoff says. “Sleep has an enormous effect. If you don’t sleep well, you feel bad. TV watching is just OK, and time spent with the kids is actually low on the mood chart.” Having intimate relations topped the list of positives, followed by socializing—testimony to how important the “need to belong” is to human satisfaction.”

“Gilbert reconsiders his grandmother’s advice on how to live happily ever after: “Find a nice girl, have children, settle down.” Research shows, he says, that the first idea works: married people are happier, healthier, live longer, are richer per capita, and have more sex than single people. But having children “has only a small effect on happiness, and it is a negative one,” he explains. “People report being least happy when their children are toddlers and adolescents, the ages when kids require the most from the parents.” As far as settling down to make a living—well, if money moves you into the middle class, buying food, warmth, and dental treatment—yes, it makes you happier. “The difference between an annual income of $5,000 and one of $50,000 is dramatic,” Gilbert says. “But going from $50,000 to $50 million will not dramatically affect happiness. It’s like eating pancakes: the first one is delicious, the second one is good, the third OK. By the fifth pancake, you’re at a point where an infinite number more pancakes will not satisfy you to any greater degree. But no one stops earning money or striving for more money after they reach $50,000.”

Autore FabricePubblicato il Marzo 12, 2007Agosto 23, 2023Categorie Felicità6 commenti su The Science of Happiness

Inside Facebook is a fun, quick read that allows you to experience the startup spirit!

Inside Facebook is a fun, quick read that allows you to experience the startup spirit!

Reading the book, I felt like I was reading about the first two years of almost every startup I have been involved with. The names of the people and product were different, but the ethos and spirit was truly there. I suppose it’s partly that spirit that keeps me going back and starting from scratch over and over again!

The book’s self-help parts are annoying and the story would have been stronger if it focused only on Facebook, but that aside Inside Facebook, with its compelling characters and a story line on the way to fairy tale ending, is extremely fun and energizing!

Autore FabricePubblicato il Marzo 11, 2007Agosto 4, 2023Categorie Libri, ImprenditorialitàLascia un commento su Inside Facebook is a fun, quick read that allows you to experience the startup spirit!

Why people believe in God

Why people believe in God

The NY Times just published a great article called “Darwin’s God” discussing why people believe in God. It’s a great complement to reading the enlightening and entertaining “The God Delusion.”

While there are some scientific debates, especially on the evolutionary components of religion, it seems that our three fundament mental frameworks and cognitive tools – agent detection, causal reasoning and theory of mind – predispose us to belief.

Read the full article at:
http://www.nytimes.com/2007/03/04/magazine/04evolution.t.html?_r=1&ref=magazine&pagewanted=all

Autore FabricePubblicato il Marzo 7, 2007Luglio 18, 2023Categorie Riflessioni personali, Interesting Articles1 commento su Why people believe in God

Warren Buffet’s 2006 Letter to his Shareholders

Warren Buffet’s 2006 Letter to his Shareholders

I have been a fan of Warren Buffet’s letter to his shareholders for many years. It is clear, concise, honest, often funny, and provides insight into many matters outside of Berkshire Hathaway. The 2006 version is no exception to the rule.

You should also check out the full Berkshire Hathaway annual report at: www.berkshirehathaway.com

Autore FabricePubblicato il Marzo 4, 2007Agosto 4, 2023Categorie Riflessioni sul mondo degli affariLascia un commento su Warren Buffet’s 2006 Letter to his Shareholders

Search

Recent Posts

  • Il significato della vita
  • Aggiornamento FJ Labs Q2 2025
  • Conversazione con Auren Hoffman sul mondo DaaS: portafogli diversificati, vendite secondarie e feste a cena
  • Episodio 50: Tendenze del mercato dei capitali di rischio
  • Decodificare il futuro: AI, mercato dei capitali di rischio e mercati

Recent Comments

    Archives

    • Luglio 2025
    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Agosto 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Settembre 2015
    • Agosto 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Maggio 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Dicembre 2014
    • Novembre 2014
    • Ottobre 2014
    • Settembre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014
    • Giugno 2014
    • Maggio 2014
    • Aprile 2014
    • Febbraio 2014
    • Gennaio 2014
    • Dicembre 2013
    • Novembre 2013
    • Ottobre 2013
    • Settembre 2013
    • Agosto 2013
    • Luglio 2013
    • Giugno 2013
    • Maggio 2013
    • Aprile 2013
    • Marzo 2013
    • Febbraio 2013
    • Gennaio 2013
    • Dicembre 2012
    • Novembre 2012
    • Ottobre 2012
    • Settembre 2012
    • Agosto 2012
    • Luglio 2012
    • Giugno 2012
    • Maggio 2012
    • Aprile 2012
    • Marzo 2012
    • Febbraio 2012
    • Gennaio 2012
    • Dicembre 2011
    • Novembre 2011
    • Ottobre 2011
    • Settembre 2011
    • Agosto 2011
    • Luglio 2011
    • Giugno 2011
    • Maggio 2011
    • Aprile 2011
    • Marzo 2011
    • Febbraio 2011
    • Gennaio 2011
    • Dicembre 2010
    • Novembre 2010
    • Ottobre 2010
    • Settembre 2010
    • Agosto 2010
    • Luglio 2010
    • Giugno 2010
    • Maggio 2010
    • Aprile 2010
    • Marzo 2010
    • Febbraio 2010
    • Gennaio 2010
    • Dicembre 2009
    • Novembre 2009
    • Ottobre 2009
    • Settembre 2009
    • Agosto 2009
    • Luglio 2009
    • Giugno 2009
    • Maggio 2009
    • Aprile 2009
    • Marzo 2009
    • Febbraio 2009
    • Gennaio 2009
    • Dicembre 2008
    • Novembre 2008
    • Ottobre 2008
    • Settembre 2008
    • Agosto 2008
    • Luglio 2008
    • Giugno 2008
    • Maggio 2008
    • Aprile 2008
    • Marzo 2008
    • Febbraio 2008
    • Gennaio 2008
    • Dicembre 2007
    • Novembre 2007
    • Ottobre 2007
    • Settembre 2007
    • Agosto 2007
    • Luglio 2007
    • Giugno 2007
    • Maggio 2007
    • Aprile 2007
    • Marzo 2007
    • Febbraio 2007
    • Gennaio 2007
    • Dicembre 2006
    • Novembre 2006
    • Ottobre 2006
    • Settembre 2006
    • Agosto 2006
    • Luglio 2006
    • Giugno 2006
    • Maggio 2006
    • Aprile 2006
    • Marzo 2006
    • Febbraio 2006
    • Gennaio 2006
    • Dicembre 2005
    • Novembre 2005

    Categories

    • Articoli in evidenza
    • New York
    • Anno in rassegna
    • Giochi
    • Imprenditorialità
    • Felicità
    • Discorsi
    • OLX
    • Giocare con gli unicorni
    • Laboratori FJ
    • Film e spettacoli televisivi
    • Interviste e chiacchierate al caminetto
    • Riflessioni personali
    • Videogiochi
    • Riflessioni sul mondo degli affari
    • Libri
    • Crittografia/Web3
    • L'economia
    • Mercati
    • Gadget tecnologici
    • Viaggi
    • Anno in rassegna
    • Ottimizzazione della vita
    • Laboratori FJ
    • Processo decisionale
    • L'economia
    • Asset Light Living
    • Riflessioni
    • Ottimismo e felicità
    • Cani

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Pitch me your startup!
    • Home
    • Playing with Unicorns
    • Featured
    • Categories
    • Portfolio
    • About Me
    • Newsletter
    • Privacy Policy
    × Image Description

    Subscribe to Fabrice's Newsletter

    Tech Entrepreneurship, Economics, Life Philosophy and much more!

    Check your inbox or spam folder to confirm your subscription.

    >
    This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.